Dati tecnici
-
Difficoltà tecnica: facile
-
Tempo: 1 h 30'
-
Ritorno al punto di partenza: Sì
-
Coordinate: Lat. 45°81'81"18 Long. 11°81'64"83
-
Lunghezza percorso: 9,8 km
-
Dislivello in salita: max pendenza 10,6%
-
Dislivello in discesa: max pendenza 12,1%
-
Altezza max raggiunta: 252 m
-
Altezza min raggiunta: 177 m
Percorso:
Affascinate passeggiata adatta a tutti, pianeggiante solo nei suoi dislivelli ma ondulata nel saper creare emozioni culturali e paesaggistiche , fin dalla partenza dell’escursione da Piazza Sant’Eulalia e per tutta la sua durata di circa 10 km.
Sant’Eulalia, un borgo del Comune Borso del Grappa, dove è gradevole perdersi tra le antiche stradine e i seicenteschi archi. Iniziamo il percorso in un pianeggiante tratturo, crocevia tra via Misqulie e via Raffaello da Sant’Eulalia, un largo sentiero erboso, pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatosi dal passaggio e dal calpestio degli armenti.
Per scoprire di più il pedemontano e conoscere i suoi abitanti, l’Oasi di San Daniele permette di entrare in un itinerario didattico che è anche filosofia di vita, mostrando che l’uomo è in grado di costruire mettendosi in alleanza con la Natura.
Riprendendo il sentiero e fino al suo termine, potremmo osservare la distribuzione della vegetazione. Ciò avviene non in modo casuale ma si sviluppa là dove i fattori ecologici quali le pendenze , l’esposizione al sole, il tipo di terreno, la disponibilità idrica e la temperatura sono favorevoli all’ attecchimento.
Itinerario adatto anche a MTB